L’insistenza sul modello Marchionne “è un pretesto, Fiat sta lasciando l’Italia”. Queste le parole del professor Luciano Gallino, intervistato per parlare dell’uscita di Fiat da confindustria e sull’articolo 8 da egli definito “agghiacciante”.
Fiat lascia l’Italia, colpa del sindacato e delle leggi troppo rigide? Il professore smentisce questa possibilità – “sembra difficile sostenere che Fiat lasci l’Italia per questi motivi – spiega – perché qui c’è la stessa organizzazione del lavoro che c’è in Polonia, Usa e altrove, non sono certo i 10 minuti di pausa in più o in meno che fanno la differenza”. Sulle relazioni sindacali il professore smentisce la visione riformista che vuole il contratto aziendale come una innovazione rispetto alla contrattazione nazionale: “Marchionne vorrebbe importare qui il modello americano che è molto arretrato rispetto al modello dell’Europa occidentale”. Tuttavia, chiarisce Gallino: “E’ sembrato a lungo che questa offensiva sulle relazioni industriali (da parte della dirigenza Fiat n.d.r) avesse come scopo l’avere mano libera negli stabilimenti italiani, però gli stabilimenti italiani lavorano si e no una settimana al mese, in questi ultimi 6 mesi l’utilizzo degli impianti è inferiore al 50%”. Quindi, per il professore è ingiustificata la e conclude: “la Fiat se ne sta andando”. E dire che per evitare che la più grande e importante azienda privata se ne andasse dal Paese, i sindacati hanno firmato accordi condivisi che prevedono l’introduzione della contrattazione aziendale e il governo, prontamente, ha inserito nella legge finanziaria l’articolo 8, che altro non è che la dottrina Marchionne fatta legge. Luciano Gallino non smentisce questa interpretazione e anzi rilancia con parole dure: “non c’è più la protezione del contratto nazionale ma neanche la protezione della legge, perché l’articolo 8 prevede che a seguito di un accordo tra le associazioni dei lavoratori – locali – e la proprietà, si possa derogare a tutto. E’ agghiacciante l’elenco delle cose a cui si può derogare con un accordo locale”. Il professore mette infine in risalto anche la questione della forza del sindacato locale, necessariamente e logicamente inferiore rispetto a quella della confederazione nazionale, a tutto vantaggio degli imprenditori che potranno così strappare accordi e contratti a loro più vantaggiosi.